CENTRO ODONTOIATRICO TIBURTINO

© 2020. Tutti i diritti riservati.

Sai che la parodontite può portare alla perdita dei denti in giovane età?

2022-04-23 19:42

Array() no author 82066

Valentino Mancinelli, parodontite, sanguinamento gengivale, mobilità dentaria, pulizia dei denti,

Sai che la parodontite può portare alla perdita dei denti in giovane età?

Se alcuni denti iniziano a muoversi o se in famiglia qualcuno ha perso i denti da giovane è arrivato il momento di una visita parodontale. Controlli periodici

Se noti che alcuni denti iniziano a muoversi, o se in famiglia qualcuno ha perso i denti da giovane, è il momento di una visita parodontale

La parodontite trova la sua causa in un'


infezione batterica

che attacca i tessuti di sostegno dei denti: gengive, osso alveolare e legamento parodontale.




Essendo spesso indolore, capita che ci si accorga della parodontite quando gengive e osso sono già seriamente compromessi: è, infatti, una delle cause più frequenti di perdita dei denti.





Visite di controllo regolari sono fondamentali per fare una diagnosi precoce della malattia parodontale così da mettere in atto le misure di prevenzione e cura più idonee.





La causa principale della parodontite è la placca

, una pellicola bianco-giallastra composta da batteri e residui di cibo, che si deposita sulla superficie dei denti, soprattutto vicino alla linea gengivale. Se non costantemente rimossa, può provocare inizialmente infiammazione gengivale, e successivamente riassorbimento osseo così che i denti possano sembrare allungati.





Oltre alla placca sono presenti anche altri fattori di rischio che possono aggravare il decorso della malattia: il fumo di sigaretta, la predisposizione ereditaria, la gravidanza, lo stress, il bruxismo, il diabete e altre malattie metaboliche, infine alcuni farmaci come contraccettivi e antidepressivi.



    La prevenzione della parodontite

    Si basa su pratiche di igiene e comportamenti corretti:



    - spazzolare i denti dopo ogni pasto,



    - usare filo interdentale  o scovolino almeno una volta al giorno,



    - dieta sana ed equilibrata,



    - evitare di fumare,



    - visite di controllo e pulizia dei dei denti regolari dal dentista.




      La cura della parodontite

      Nella prima fase la malattia può essere trattata rimuovendo placca, tartaro e tessuti infiammati dalla superficie dei denti nella zona sotto gengivale (levigatura). Questa procedura di pulizia profonda va eseguita da un professionista, e può evitare la perdita dei denti.




      È fondamentale sapere che da questa malattia non si guarisce, e perciò va strettamente tenuta sotto osservazione.




      Chiama il numero 


      06 4500918

      per una visita completa gratuita di denti e gengive. Saremo lieti di informarti in maniera approfondita su una corretta igiene orale e sui comportamenti da tenere per evitare le conseguenze più gravi della parodontite. Alla pagina


      Contatti

      del sito tutte le indicazioni per raggiungere lo studio.




      Dott. Fabio Chinè, dott. Valentino Mancinelli.